Front Page
SICUREZZA SUL LAVORO
La Sicurezza sul lavoro
prevede che ogni azienda con almeno un dipendente deve essere a norma con la sicurezza nei luoghi di lavoro
FORMAZIONE
I nostri corsi
si adattano alle tue esigenze per assicurarti una formazione specifica e riconosciuta in tutta italia, aprendo nuovi orizzonti lavorativi.
Consulenza
Garantiamo ai nostri clienti,
un servizio di consulenza completa, sempre aggiornata e rigorosamente al passo con le normative in corso.

RSPP
Corso di abilitazione per Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) ed Addetto al Servizio di prevenzione e protezione (ASPP) ai sensi dell’art. 32 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.

RLS
Corso per Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), ai sensi all’art. 47, commi 1, 2 del D. Lgs.vo 81/08 e art. 2 D.I. 16.01.1997 (obbligatorio in tutte le aziende)

Corso di abilitazione per ponteggiatori
Il Decreto Legislativo 235/03 introduce nel Decreto Legislativo 626/94 (vedi Prima Parte) l’art 36-quater:” Il datore di lavoro assicura che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati…

Accreditamenti
La società è accreditata come Organismo di Formazione presso la Regione Basilicata – Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca; nonché come organismo di formazione presso il CNI ai fini dell’erogazione dei CFP.
CONSULENZA E FORMAZIONE
La 3M Service & Consulting s.r.l. si propone di fornire formazione professionale finalizzata alla trasmissione di tecniche di lavoro e strategie per le aziende pubbliche e private, che vogliono produrre in qualità e che devono tener
conto della sicurezza, per assicurare il benessere organizzativo aziendale e gli alti oneri che provoca la mancata sicurezza.
In questo contesto, la nostra formazione diventa uno strumento strategico, sia per chi vuole qualificarsi professionalmente, sia per le imprese che intendono mettersi in vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
“La mission philosophy” della 3M Service & Consulting è quella di sostenere, attraverso una intensa azione di partenariato con gli altri soggetti interessati alla prevenzione, un aumento della cultura della sicurezza e delle capacità
di porre in essere con efficacia le misure ad essa legate, attraverso la realizzazione di attività di auditing interne ed esterne, nuove procedure e prassi operative per l’aggiornamento e l’adeguamento di tutti i processi strettamente
connessi all’evoluzione della normativa in materia.
